Categorie
Cinema

Sicko

di W.E.

Dopo la Palma d’Oro a Cannes con Fahrenheit 9/11, ecco Sicko, nuovo documentario di Micheal Moore che questa volta si cimenta con il problema della sanità statunitense. Negli Stati Uniti il sistema sanitario non è statale, ma bensì gestito attraverso assicurazioni private ovvero da potenti lobbies che hanno un preciso scopo di lucro. La condanna […]

Categorie
Cinema

L’amaro sapore del potere

di W.E.

Incappo in questo film a me sconosciuto, che scopro essere un cult nell’ambito della flmografia sulla politica americana. Soggetto di Gore Vidal e regia di Franklin J. Schaffner: Henry Fonda e Cliff Robertson sono due candidati alla presidenza USA, che a suon di colpi si contendono le future elezioni (siamo ancora alla convention delle primarie) […]

Categorie
Cinema

Kyashan

di W.E.

Incerti tra Babel di Innaritu e La commedia del potere di Chabrol, alla fine – nostalgicamente guidati dai retaggi dell’infanzia – affittiamo Kyashan, film di Kazuaki Kiriya ispirato all’omonimo cartone animato. Chi non soffre del malinconico ricordo di Kyashan, cartone animato politicamente impegnato, in cui le vite umane cadono in guerra come foglie in autunno, […]

Categorie
Cinema

Grizzly Man

di W.E.

Ora parlerò di un film particolare. Si tratta di Grizzly Man di Werner Herzog (2005). Mereghetti sostiene che non si possa definirlo un documentario, perché sarebbe restrittivo. Concordo con lui. Ma non tanto – o non solo – per il fatto che dietro ci sia Herzog e, direi, la sua voce soprattutto, oltre che la […]

Categorie
Cinema

Il tripudio degli insetti II

di W.E.

È solo un caso che in tarda serata vedo A Bug’s Life. È incredibile cosa queste persone riescano a fare con l’animation graphic. Hopper, il capo delle stronzissime e oziose cavallette è incredibile. E se la morale non è nuova – una comunità operosa, solidale e numerosa può sconfiggere il tiranno – il percorso per […]

Categorie
Cinema

Das Leben der Anderen

di W.E.

Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero e di tre European Film Awards (miglior film, migliore attore protagonista, migliore sceneggiatura), è un’opera prima. Come quando ho visto Il Ritorno di Zvyagintsev, film meraviglioso che vinse meritatamente il Leone d’Oro nel 2003, un certo stupore mi prende quando […]

Categorie
Cinema

Il cielo può attendere

di W.E.

Ancora Lubitsch. Il cielo può attendere è del ’43. Racconta la storia di Henry, che, una volta morto, viene accolto all’ingresso dell’Inferno da Lucifero in persona. Egli non è sicuro che quello sia il posto per lui, quindi decide di studiare il caso e di farsi raccontare da Henry la sua vita. Il film è […]