Categorie
Gli scranni, i media, la polis

Falsi cirri e falsi curricula

di W.E.

Una conversazione con l’ostensore di salsicce ieri è capitata sul problema delle scie aeree. Come cita l’articolo, alcuni pensano che siano appositamente create da enti militari per alterare il clima e controllare in questo modo la vita delle popolazioni. Abbiamo concluso che dopo la resistibile ascesa di Mario Scaramella non sappiamo più che pensare.

Categorie
Pillole

La morte corre sul tubo catodico

di W.E.

Mi dicono che è morta Sally Spectra. Non sapete chi è? Non dite bugie e osservate un minuto si silenzio.

Categorie
Con brio

Pur parler

di W.E.

Come si fa, dico come si fa, al giorno d’oggi, a meno che non vi occupiate strettamente di filosofia, filologia, etimologia etc., a cadere ancora in discorsi che ad un certo punto inanellano parole come soggettivo, oggettivo, relativismo fino ad ancestrale? Si fa. Mi capita spesso, con questo amico, di incappare nei cosiddetti stramaledetti massimi […]

Categorie
Cinema

La morte corre sul fiume

di W.E.

Titolo originale The night of the hunter (1955), è l’unica regia di Charles Laughton, che abbandonò la carriera di regista proprio a causa dello scarso successo di questo film, che poi è diventato un film culto. Robert Mitchum è un assassino in cerca di vedove cui spillare denaro e, fingendosi un pastore (e intrattenendo il […]

Categorie
Gli scritti

Esercizi di ritmo e rumore

di P.d'A.

Il sorriso la retorica dietro la pioggia, il paravento ombra o soccorso d’orecchi o di guanto intanto (eppure) sei stato un prestito d’ali soltanto

Categorie
Pillole

Lunedì sera

di W.E.

Un posacenere inadatto, un gatto che miagola tutte le sere fuori dalla porta ma esita ad entrare, l’analisi della parola comprendere, un bicchiere di vino in più. Ad un certo punto vi conducete lentamente, gentilmente nel vostro letto, vi stendete con un moto di soddisfazione, siete intorpiditi, ma è piacevole. Avete un libro e almeno […]

Categorie
Teatro

La Medea dei corpi di Antonio Latella

di W.E.

Assisto ad un capitolo dello Studio su Medea di Antonio Latella (Medea e figli, gli altri: Medea e Giasone, Medea Dea), rilettura del testo di Euripide e non solo, in cui il mito della dea della Colchide è offerto al pubblico attraverso l’opera e il movimento dei corpi in scena. Tre strutture in ferro battuto […]