Categorie
Cinema

Un’altra giovinezza

di W.E.

L’ultimo film di Coppola è tratto dal romanzo di Mircea Eliade, la storia di un professore settantenne, Dominic Matei, che il giorno in cui decide di suicidarsi viene colpito da un fulmine e anziché morirne, miracolosamente, ne uscirà di nuovo giovane e dotato di memoria e poteri sovrumani. Coppola autoproduce, scrive e dirige il film, […]

Categorie
Cotidie

Conseguenze inattese della febbre

di W.E.

Credo che siano le conseguenze della febbre. O della tachipirina sulla febbre. O del giorno e mezzo passato a casa con la febbre davanti al computer. Insomma, fatto sta che ieri sera tanta era la convinzione che ho fatto cambiare l’ora a tutti con un giorno di anticipo, con il risultato che stamattina, quando ho […]

Categorie
I mercoledì di Mafalda

Senoras

di W.E.

Categorie
Cinema

Noir!

di W.E.

Ultimamente ho visto due dei film più rappresentativi nella storia del noir. Il grande sonno di Howard Hawks (1946) e La fiamma del peccato di Billy Wilder (1944). Entrambi meravigliosi. Nel primo l’amore fatale tra Humprey Bogart e Lauren Bacall si insinua nelle maglie di un intrigo complicatissimo, fatto di continui ricatti e false piste; […]

Categorie
Con brio

San Antonio San Antonio

di W.E.

In Paraguay hanno la soluzione per le single disperate. Ad un’amica che ci va spesso per lavoro, due ragazze, allarmate dal suo prolungato stato di zitellaggio, le hanno regalato una statuina di Sant’Antonio. Pare che si debba tenerla a testa in giù (comunque in un ambiente di rispettosa e religiosa venerazione, ceri etc.) e ogni […]

Categorie
Rielaborazioni

L’Italia che si spegne in rete

di W.E.

È del 7 ottobre l’amara ma decisa dichiarazione di Rutelli: il ministro è pronto a decretare la morte di Italia.it. Sì, stiamo di nuovo parlando dello scandalo italiano, di quel carrozzone che tutti gli effetti ha avuto tranne quello per cui è stato realizzato: promuovere il turismo e l’immagine del nostro stivale. Dopo mesi di […]

Categorie
Cinema

Death of a President

di W.E.

Quando lo stavano promuovendo, avevo idea che questo film fosse tutt’altra cosa. M’incuriosiva ma pensavo che fosse una cosa da ridere, uno sberleffo satirico sull’uomo più potente del mondo tramite l’invenzione del suo assassinio. La maggior parte dei critici in effetti ne parla proprio in questi toni, liquidandolo come una banale opera di fiction in […]